Con l’avvento della pay tv dei servizi pay per view e con la crescita esponenziale dello streaming online, la tv tradizionale attraversa una crisi sempre più profonda e apparentemente senza uscita.
Secondo alcuni studi recenti, infatti, sono sempre meno le persone che utilizzano i servizi tradizionali preferendo affidarsi a tipologie di contenuto molto più semplici da visualizzare e con modalità totalmente differenti.
Nel prossimo futuro, con ogni probabilità, la televisione tradizionale scomparirà del tutto lasciando sempre più spazio a questi nuovi servizi.
Punti deboli e di forza
I motivi che hanno portato a questa profonda crisi della tv tradizionale risiedono sostanzialmente in quelli che sono i punti deboli di questo tipo di servizio e, per contro, quelli che sono invece i punti di forza dei servizi on demand.
La sostanziale differenza, infatti, risiede proprio nel fatto che i servizi tradizionali offrono all’utente molte più possibilità rispetto a quelli tradizionali. Basta pensare che con i programmi on demand, ad esempio, è possibile selezionare il contenuto, registrarlo, mandarlo indietro e rivederlo a proprio piacimento.
In più c’è da aggiungere che la qualità dei contenuti è completamente differente ed è più in linea con quelle che sono le richieste e le esigenze del pubblico.